I 10 migliori fornitori di cloud pubblico a Milano - 2025 Recensioni

I migliori fornitori di cloud pubblico a Milano

Qual è la migliore agenzia per la tua azienda?

Richiede 3 minuti. 100% gratuito
11 fornitori

Posizione di ricerca
Valutazioni
Budget
Scopri i migliori fornitori di cloud pubblico a Milano, pronti a potenziare la tua infrastruttura IT e accelerare la trasformazione digitale della tua azienda. La nostra lista curata presenta esperti certificati in piattaforme di cloud pubblico, offrendo soluzioni scalabili e innovative. Esplora il portfolio di ogni fornitore e leggi le recensioni dei clienti per fare una scelta informata. Che tu abbia bisogno di servizi IaaS, PaaS o SaaS, troverai specialisti in grado di elevare la tua presenza nel cloud. Sortlist ti permette anche di pubblicare i requisiti del tuo progetto, consentendo ai fornitori di cloud pubblico di Milano di contattarti con proposte su misura che soddisfano le tue esigenze specifiche.

Tutte le piattaforme di cloud pubblico a Milano

Difficoltà di scelta? Lasciatevi aiutare.

Pubblicate un progetto gratuitamente e incontrate rapidamente fornitori qualificati. Utilizzate i nostri dati e gli esperti on-demand per scegliere gratuitamente quello giusto. Assumeteli e portate la vostra attività al livello successivo.


Recensioni dei clienti sui fornitori di cloud pubblico a Milano

CEO di Tech Innovations Tecnologia | Milano, IT

Scegliere questo fornitore di cloud pubblico a Milano è stata una delle migliori decisioni per la nostra azienda. La loro piattaforma di cloud pubblico è robusta e sicura, offrendo un eccellente uptime e affidabilità. I loro servizi sono scalabili e si adattano perfettamente alle esigenze del nostro business in crescita.

CEO di Tech Innovations Tecnologia | Milano, IT

Scegliere questo fornitore di cloud pubblico a Milano è stata una delle migliori decisioni per la nostra azienda. La loro piattaforma di cloud pubblico è robusta e sicura, offrendo un eccellente uptime e affidabilità. I loro servizi sono scalabili e si adattano perfettamente alle esigenze del nostro business in crescita.

Direttore IT Consulenza | Milano, IT

Collaborare con questo fornitore di cloud pubblico a Milano ha rivoluzionato il nostro approccio al lavoro remoto. Grazie alla loro piattaforma, abbiamo potuto gestire dati e applicazioni in modo efficace, migliorando la collaborazione tra i team. La loro assistenza clienti è sempre stata pronta e efficiente.

Insider Tips: Navigare il Mercato del Cloud Pubblico a Milano

Riconoscimenti e Successi

A Milano, il settore del cloud pubblico non solo è fiorente ma anche altamente competitivo. Numerosi fornitori locali hanno ricevuto riconoscimenti internazionali per la loro eccellenza e innovazione. Questi premi evidenziano l'abilità delle agenzie di Milano di rimanere al passo con le evoluzioni tecnologiche e di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato.

Clienti di Rilievo e Collaborazioni di Successo

Le agenzie di cloud pubblico milanesi vantano un’impressionante lista di clienti prestigiosi che spazia da start-up innovative a grandi multinazionali. Queste collaborazioni di successo dimostrano la capacità delle agenzie locali di gestire e implementare soluzioni cloud scalabili che soddisfano le esigenze di diversi settori, come la finanza, la moda e l'ingegneria.

Consigli per Ottimizzare il Budget

Investire in soluzioni di cloud pubblico a Milano può variare considerevolmente a seconda delle specifiche esigenze aziendali. È essenziale capire che il costo può essere influenzato da vari fattori, tra cui la scala dell'implementazione e i servizi aggiuntivi richiesti. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Definire chiaramente i requisiti: Prima di selezionare un fornitore, è cruciale avere una comprensione chiara dei requisiti aziendali. Questo aiuta a evitare costi superflui per risorse non necessarie.
  • Considerare diverse opzioni di pricing: Molti fornitori offrono piani tariffari flessibili che possono includere pagamenti a consumo, abbonamenti o modelli ibridi. Valutare quale modello di pricing si allinea meglio alla struttura di consumo prevista dalla tua azienda può portare a significativi risparmi di costi.
  • Valutare il ROI: Oltre al costo iniziale, è importante considerare il ritorno sull'investimento (ROI). Le soluzioni di cloud pubblico dovrebbero offrire miglioramenti in efficienza e scalabilità che giustifichino l'investimento nel tempo.

Milano, con la sua posizione strategica e il suo ambiente innovativo, continua a essere un punto di riferimento per le soluzioni di cloud pubblico. Se stai cercando di espandere la tua infrastruttura digitale o di integrare nuove soluzioni basate sul cloud, Milano offre una varietà di fornitori esperti pronti a supportare le tue esigenze aziendali. Ricorda, scegliere il giusto partner di cloud non è solo una questione di tecnologia, ma un passo verso una trasformazione digitale più ampia e strategica.

Marco Finotto
Scritto da Marco Finotto Esperto di Sortlist a MilanoUltimo aggiornamento il 05-09-2025

I nostri ultimi progetti di piattaforme di cloud pubblico a Milano

Implementazione di sistema di backup su cloud pubblico Grande azienda di produzione 30.000€ - 70.000€ | 07-2025 Un'importante entità manifatturiera di Milano cerca un fornitore per implementare un sistema di backup basato su piattaforme di cloud pubblico. La necessità principale è la garanzia di sicurezza dei dati e la continuità operativa. Si richiede che il partner abbia esperienza nell'integrazione di soluzioni di backup e ripristino in ambienti complessi.
Implementazione di sistema di backup su cloud pubblico Grande azienda di produzione 30.000€ - 70.000€ | 07-2025 Un'importante entità manifatturiera di Milano cerca un fornitore per implementare un sistema di backup basato su piattaforme di cloud pubblico. La necessità principale è la garanzia di sicurezza dei dati e la continuità operativa. Si richiede che il partner abbia esperienza nell'integrazione di soluzioni di backup e ripristino in ambienti complessi.
Integrazione di soluzioni SaaS nel cloud pubblico Innovativa startup nel settore tecnologico 50.000€ - 100.000€ | 07-2025 Una startup con sede a Milano è alla ricerca di un partner esperto in integrazione di soluzioni SaaS su piattaforme di cloud pubblico. L'obiettivo è l'implementazione di nuovi servizi digitali che siano scalabili e sicuri. È richiesta un'esperienza significativa nell'ambiente SaaS e competenze avanzate nella migrazione e gestione di servizi cloud.
Integrazione di soluzioni SaaS nel cloud pubblico Innovativa startup nel settore tecnologico 50.000€ - 100.000€ | 07-2025 Una startup con sede a Milano è alla ricerca di un partner esperto in integrazione di soluzioni SaaS su piattaforme di cloud pubblico. L'obiettivo è l'implementazione di nuovi servizi digitali che siano scalabili e sicuri. È richiesta un'esperienza significativa nell'ambiente SaaS e competenze avanzate nella migrazione e gestione di servizi cloud.
Integrazione AI nel sistema di cloud pubblico Innovativa azienda del settore tecnologico 50.000€ - 120.000€ | 07-2025 Un'azienda tecnologica innovativa di Milano è alla ricerca di un partner esperto per integrare soluzioni di intelligenza artificiale nel loro attuale sistema di cloud pubblico. L'obiettivo è migliorare l'automazione dei processi e l'analisi dei dati aziendali. Il fornitore deve avere esperienza provata nell'implementazione di AI su piattaforme di cloud pubblico e offrire soluzioni scalabili e sicure.

Alcune opere che potrebbero ispirare voi.

Ispirati da ciò che è già stato fatto per altre aziende.

App Mobile - Gamification

App Mobile - Gamification

Web Application - Food & Beverage

Web Application - Food & Beverage

ERP Software Development

ERP Software Development


Domande frequenti.


La migrazione verso un ambiente di cloud pubblico può essere un passo cruciale per le aziende milanesi che cercano di modernizzare la propria infrastruttura IT. Ecco alcune strategie chiave per garantire un processo di migrazione fluido:

1. Pianificazione dettagliata
  • Effettuare un'analisi approfondita dell'infrastruttura esistente
  • Identificare le applicazioni e i dati da migrare
  • Stabilire obiettivi chiari e timeline realistiche
2. Scegliere il giusto fornitore di cloud pubblico

Milano ospita data center di importanti fornitori come AWS, Microsoft Azure e Google Cloud. Valutare attentamente le opzioni in base alle esigenze specifiche dell'azienda, considerando fattori come:

  • Prestazioni e latenza
  • Conformità alle normative italiane ed europee (es. GDPR)
  • Supporto in lingua italiana
  • Presenza di partner locali per assistenza
3. Adottare un approccio graduale

Invece di migrare tutto in una volta, considerare un approccio a fasi:

  1. Iniziare con applicazioni non critiche
  2. Testare e ottimizzare il processo
  3. Procedere con applicazioni più complesse
4. Formazione del personale

Investire nella formazione del team IT su:

  • Nuove tecnologie cloud
  • Best practice di sicurezza
  • Gestione e ottimizzazione delle risorse cloud
5. Implementare solide misure di sicurezza

La sicurezza è fondamentale, specialmente in una città come Milano, centro finanziario e industriale:

  • Utilizzare crittografia end-to-end
  • Implementare autenticazione a più fattori
  • Configurare correttamente i controlli di accesso
6. Ottimizzare la rete

Considerare l'utilizzo di connessioni dedicate o servizi di connettività avanzata offerti dai provider di cloud per garantire prestazioni ottimali. Milano, essendo un hub tecnologico, offre eccellenti opzioni di connettività.

7. Monitoraggio e ottimizzazione continui

Utilizzare strumenti di monitoraggio per:

  • Tracciare le prestazioni delle applicazioni
  • Identificare e risolvere tempestivamente eventuali problemi
  • Ottimizzare i costi (il 79% delle aziende italiane considera il controllo dei costi una sfida principale nel cloud, secondo un recente studio di Deloitte)
8. Supporto post-migrazione

Assicurarsi di avere un piano di supporto robusto dopo la migrazione, sfruttando le risorse locali di Milano:

  • Collaborare con partner IT locali specializzati in cloud
  • Partecipare a eventi e meetup tech per rimanere aggiornati sulle best practice

Seguendo queste linee guida, le aziende milanesi possono garantire una migrazione fluida verso il cloud pubblico, sfruttando appieno i vantaggi di questa tecnologia per aumentare l'agilità, la scalabilità e l'innovazione nel competitivo panorama aziendale della città.



I consulenti di cloud pubblico a Milano stanno adottando approcci innovativi per aiutare le aziende a ottimizzare la loro spesa cloud. Ecco alcune delle strategie più efficaci che stanno implementando:

  1. Analisi dei costi basata sull'IA: Utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per analizzare i modelli di utilizzo e spesa, identificando automaticamente le aree di spreco e suggerendo ottimizzazioni.
  2. Automazione del FinOps: Implementazione di soluzioni automatizzate per il monitoraggio continuo e l'ottimizzazione delle risorse cloud, garantendo un controllo costante dei costi.
  3. Strategie multi-cloud e cloud ibrido: Sfruttamento di architetture multi-cloud o ibride per distribuire i carichi di lavoro in modo più efficiente e sfruttare i punti di forza di diversi fornitori.
  4. Containerizzazione e orchestrazione: Adozione di tecnologie come Kubernetes per migliorare l'efficienza delle risorse e la scalabilità, riducendo i costi operativi.
  5. Ottimizzazione delle istanze riservate: Utilizzo strategico di istanze riservate e opzioni di acquisto flessibili per ridurre i costi a lungo termine.
  6. Architetture serverless: Implementazione di soluzioni serverless per ridurre i costi infrastrutturali e pagare solo per le risorse effettivamente utilizzate.
  7. Governance e policy automatizzate: Creazione di policy automatizzate per il controllo dei costi e la governance, prevenendo sprechi e utilizzi non autorizzati.
  8. Ottimizzazione del data storage: Implementazione di strategie di tiering dei dati e politiche di conservazione per ridurre i costi di archiviazione.
  9. Formazione e cultura del FinOps: Promozione di una cultura aziendale orientata all'ottimizzazione dei costi cloud attraverso programmi di formazione e sensibilizzazione.

Secondo un recente studio condotto da Sortlist, le aziende milanesi che hanno implementato queste strategie innovative hanno registrato una riduzione media del 25-30% della loro spesa cloud annuale. Inoltre, il 78% delle imprese che si sono affidate a consulenti specializzati in cloud pubblico ha dichiarato di aver migliorato significativamente la propria efficienza operativa.

È importante notare che l'approccio ottimale può variare a seconda delle esigenze specifiche di ciascuna azienda. I consulenti di cloud pubblico a Milano stanno dimostrando una notevole capacità di adattare queste strategie innovative al contesto locale, considerando fattori come le normative italiane sulla protezione dei dati e le specifiche esigenze del tessuto imprenditoriale milanese.



Le strategie multi-cloud e hybrid cloud stanno rivoluzionando il panorama del cloud pubblico a Milano, riflettendo una tendenza globale che sta avendo un impatto significativo sul mercato locale. Queste approcci offrono alle aziende milanesi una flessibilità senza precedenti, permettendo loro di ottimizzare le proprie infrastrutture IT e di rispondere alle sfide uniche del contesto economico e normativo italiano.

Multi-cloud a Milano:

  • Adozione in crescita: Secondo uno studio recente, il 78% delle aziende milanesi utilizza già o sta pianificando di implementare una strategia multi-cloud entro il 2024.
  • Vantaggi competitivi: Le imprese milanesi sfruttano diverse piattaforme di cloud pubblico per accedere a servizi specializzati, migliorare la resilienza e ottimizzare i costi.
  • Sfide di integrazione: La gestione di ambienti multi-cloud richiede competenze avanzate, spingendo la domanda di professionisti IT qualificati nel mercato del lavoro milanese.

Hybrid cloud nel contesto milanese:

  • Conformità normativa: L'approccio hybrid cloud permette alle aziende di Milano di mantenere dati sensibili on-premise, rispettando le rigide normative italiane sulla privacy e la sovranità dei dati.
  • Modernizzazione IT: Molte imprese tradizionali stanno adottando modelli hybrid per modernizzare gradualmente le loro infrastrutture legacy.
  • Settori chiave: Finanza, moda e design, settori cruciali per l'economia milanese, stanno guidando l'adozione di strategie hybrid cloud per bilanciare innovazione e sicurezza.

Impatto sul mercato dei fornitori di cloud pubblico:

Aspetto Effetto sul mercato
Competizione Aumento della concorrenza tra fornitori di cloud pubblico per offrire soluzioni integrate multi-cloud e hybrid
Innovazione Spinta verso lo sviluppo di strumenti di gestione unificata e interoperabilità tra piattaforme
Partnerships Crescita di alleanze strategiche tra fornitori di cloud e aziende locali per servizi personalizzati
Prezzi Maggiore trasparenza e flessibilità nei modelli di pricing per adattarsi alle strategie multi-cloud

In conclusione, le strategie multi-cloud e hybrid cloud stanno trasformando profondamente il panorama del cloud pubblico a Milano. Queste approcci non solo offrono alle aziende maggiore flessibilità e resilienza, ma stanno anche guidando l'innovazione nel settore dei fornitori di cloud pubblico. Per rimanere competitive, le aziende milanesi devono valutare attentamente come integrare queste strategie nelle loro operazioni, considerando le peculiarità del mercato locale e le normative italiane. I fornitori di cloud pubblico, d'altra parte, devono adattarsi a questa nuova realtà, offrendo soluzioni sempre più integrate, flessibili e conformi alle esigenze specifiche del tessuto imprenditoriale milanese.