Le 10 migliori agenzie di pubblicità LinkedIn a Italia - 2025 Recensioni

Le migliori agenzie di pubblicità LinkedIn a Italia

Qual è la migliore agenzia per la tua azienda?

Richiede 3 minuti. 100% gratuito
108 agenzie

Posizione di ricerca
Valutazioni
Budget
Scopri le migliori agenzie di pubblicità LinkedIn in Italia, pronte a potenziare la tua presenza professionale online. La nostra lista curata presenta esperti selezionati in marketing digitale e ottimizzazione per LinkedIn. Esplora il portfolio di ogni agenzia e le recensioni dei clienti per fare una scelta informata. Che tu abbia bisogno di strategie di targeting, creazione di contenuti o analisi delle performance, troverai specialisti per elevare la tua visibilità su LinkedIn. Sortlist ti permette anche di pubblicare i requisiti del tuo progetto, consentendo alle agenzie di contattarti con proposte su misura che soddisfano le tue esigenze specifiche. Affidati ai consulenti per pubblicità LinkedIn in Italia per massimizzare il tuo ritorno sull'investimento e raggiungere il tuo pubblico target su questa piattaforma professionale leader.

Migliore agenzie di pubblicità LinkedIn in evidenza

Tutti le consulenti per pubblicità LinkedIn a Italia

12

Difficoltà di scelta? Lasciatevi aiutare.

Pubblicate un progetto gratuitamente e incontrate rapidamente fornitori qualificati. Utilizzate i nostri dati e gli esperti on-demand per scegliere gratuitamente quello giusto. Assumeteli e portate la vostra attività al livello successivo.


Recensioni dei clienti sulle agenzie di pubblicità LinkedIn a Italia

Responsabile MarketingTecnologia | Milano, IT

La collaborazione con questa agenzia di pubblicità LinkedIn in Italia è stata fondamentale per il rafforzamento della nostra presenza online. La loro profonda conoscenza del mercato italiano e la capacità di mettere in atto strategie mirate sono stati decisivi per aumentare il nostro ROI e migliorare la visibilità del nostro brand su LinkedIn.

Direttore CommercialeFinanza | Roma, IT

La nostra esperienza con l'agenzia è stata eccezionale. Hanno compreso perfettamente le esigenze del nostro settore specifico e hanno implementato una campagna di pubblicità su LinkedIn che ha generato qualificati contatti commerciali, migliorando significativamente le nostre interazioni professionali.

CEOModa | Firenze, IT

Lavorare con questo team di consulenti per la pubblicità su LinkedIn è stata la scelta migliore per la nostra strategia di marketing digitale. Con creatività e precisione, hanno saputo aumentare il nostro traffico di profilo e convertire gli utenti in clienti. Assolutamente raccomandati per chi cerca visibilità nel mercato italiano.

Consigli dall'Esperto Locale Sortlist: Agenzie di Pubblicità LinkedIn in Italia

Le agenzie di pubblicità LinkedIn in Italia si dimostrano strategiche, innovative e riconosciute per la loro competenza nel rendere i brand più visibili e influenti sulla nota piattaforma professionale. Con numerosi casi di successo e clienti soddisfatti, queste agenzie offrono un servizio cruciale per chi mira a potenziare la propria presenza aziendale online.

Successi e Riconoscimenti

Le agenzie specializzate in pubblicità su LinkedIn in Italia hanno ottenuto significativi riconoscimenti nel corso degli anni, inclusi premi per campagne innovative e per l'efficacia nel raggiungere target di pubblico altamente profilato. Tali successi sottolineano la loro capacità di navigare con maestria il complesso ambiente pubblicitario di LinkedIn e di ottimizzare le strategie di marketing per massimizzare i risultati per i loro clienti.

Clienti di Spicco

Queste agenzie hanno lavorato con una vasta gamma di clienti, dalle startup alle grandi multinazionali, offrendo soluzioni personalizzate che rispondono alle diverse esigenze. Lavorando con settori che spaziano dalla tecnologia alla moda, dalla consulenza alle istituzioni finanziarie, hanno dimostrato una capacità unica di adattare e ottimizzare le strategie di LinkedIn per diversi pubblici e obiettivi aziendali.

Consigli per Gestire il Budget

Uno degli aspetti più cruciali da considerare quando si sceglie un'agenzia di pubblicità LinkedIn è il budget. Ecco alcuni consigli utili:

  • Startups e Piccole Imprese: Potrebbe essere conveniente avviare con campagne di basso costo per testare l'efficacia del targeting e del messaggio. Un budget di partenza può variare da 1.000 a 5.000 euro.
  • Imprese di Medie Dimensioni: Con maggiore flessibilità, è consigliabile investire in campagne più articolate e personalizzate che possono includere contenuti creativi e targeting avanzato. I budget possono variare significativamente ma tipicamente si attesta tra i 5.000 e i 20.000 euro.
  • Grandi Imprese: Queste entità dovrebbero considerare un approccio olistico che integri diverse strategie digitali con il marketing su LinkedIn, spesso superando i 20.000 euro a seconda della portata delle campagne.

Valutare accuratamente i costi e il potenziale ritorno sull'investimento con la tua agenzia scelta è fondamentale per garantire che le risorse di marketing siano impiegate con saggezza.

Marco Finotto
Scritto da Marco Finotto Esperto di Sortlist a ItaliaUltimo aggiornamento il 19-06-2025

I nostri ultimi progetti di consultenti per pubblicità LinkedIn a Italia

Strategie per Branding e Lead Generation su LinkedInAzienda Italiana specializzata nella produzione industriale15.000€ - 35.000€ | 06-2025L'impresa cerca un'agenzia esperta per ampliare la sua portata su LinkedIn attraverso contenuti personalizzati e avanzate tecniche di targeting, con l'obiettivo di migliorare il branding e generare nuovi lead.
Strategia di espansione pubblicitaria su LinkedIn per mercati internazionaliSocietà attiva nel settore della consulenza gestionale>50.000€ | 06-2025L'azienda cerca un'agenzia con esperienza nelle campagne di LinkedIn per espandersi in nuovi mercati internazionali. L'obiettivo è migliorare la consapevolezza del marchio e generare lead nei nuovi territori target.
Ottimizzazione della presenza aziendale su LinkedInMedia impresa nel settore delle risorse umane15.000€ - 40.000€ | 05-2025L'azienda è alla ricerca di un'agenzia capace di potenziare la loro visibilità su LinkedIn attraverso strategie di contenuto e interazione, mirate a costruire credibilità e attrarre nuovi clienti.
Sviluppo di una campagna pubblicitaria LinkedIn per il settore logisticoImpresa di logistica e trasporti15.000€ - 40.000€ | 05-2025La società è alla ricerca di un'agenzia per creare e gestire campagne pubblicitarie su LinkedIn mirate a migliorare la loro reputazione nel settore e attrarre partner commerciali.
Espansione della campagna di brand awareness su LinkedInImpresa emergente nel settore delle energie rinnovabili15.000€ - 40.000€ | 05-2025L'azienda punta a migliorare la sua immagine di marca e la consapevolezza presso un pubblico di professionisti attraverso una serie di campagne pubblicitarie su LinkedIn. Sono alla ricerca di un partner che abbia già gestito campagne nel ramo energetico.

Alcune opere che potrebbero ispirare voi.

Ispirati da ciò che è già stato fatto per altre aziende.

Lead Generation for SunRoof

Lead Generation for SunRoof

Samsung MediaMarkt Belgium LeadGen - LinkedIn Ads

Samsung MediaMarkt Belgium LeadGen - LinkedIn Ads

Iberent Europe LinkedIn Ads Campaign

Iberent Europe LinkedIn Ads Campaign


Domande frequenti.


I consulenti di pubblicità su LinkedIn in Italia adottano un approccio sofisticato e basato sui dati per la segmentazione del pubblico e lo sviluppo di personae. Questo processo è fondamentale per creare campagne pubblicitarie mirate ed efficaci sulla piattaforma LinkedIn. Ecco come i professionisti italiani affrontano questo compito cruciale:

1. Analisi approfondita del mercato italiano:
  • Studiare le tendenze del mercato del lavoro in Italia
  • Analizzare i settori industriali più rilevanti per il cliente
  • Considerare le peculiarità culturali e professionali italiane
2. Raccolta e analisi dei dati:
  • Utilizzare gli strumenti analitici di LinkedIn per esaminare i dati demografici e comportamentali
  • Integrare dati da altre fonti come ISTAT o Eurostat per una visione più completa
  • Analizzare i competitor nel mercato italiano
3. Creazione di personae dettagliate:

I consulenti sviluppano profili dettagliati che rappresentano il pubblico target ideale. Questi possono includere:

  • Ruolo professionale e settore di attività
  • Livello di esperienza e formazione
  • Interessi professionali e obiettivi di carriera
  • Sfide e punti dolenti specifici del contesto italiano
4. Segmentazione avanzata:

LinkedIn offre opzioni di targeting uniche che i consulenti italiani sfruttano al massimo:

Criterio di Segmentazione Esempio di Applicazione in Italia
Settore Moda, Automotive, Agroalimentare
Dimensione Azienda PMI (molto comuni in Italia)
Titolo di Studio Laurea, Master, Dottorato
Competenze Digital Marketing, Industria 4.0, Export
5. Test e ottimizzazione:
  • Implementare campagne A/B per testare diverse segmentazioni
  • Monitorare le performance e aggiustare la strategia in base ai risultati
  • Utilizzare il machine learning per affinare continuamente il targeting
6. Personalizzazione del contenuto:

Una volta definiti i segmenti, i consulenti italiani creano contenuti altamente personalizzati:

  • Adattare il tono e lo stile comunicativo al pubblico italiano
  • Creare contenuti che risonano con le specifiche personae sviluppate
  • Utilizzare case study e testimonianze di successo italiane

È importante notare che, secondo un recente studio di LinkedIn, le campagne con una segmentazione accurata hanno mostrato un aumento del ROI del 30% rispetto a quelle con targeting generico. Inoltre, il 76% dei professionisti italiani su LinkedIn ha dichiarato di essere più propenso a interagire con contenuti personalizzati in base al proprio ruolo e settore.

In conclusione, i consulenti di pubblicità su LinkedIn in Italia adottano un approccio multifaceted alla segmentazione del pubblico e allo sviluppo di personae. Combinando dati, tecnologia e una profonda comprensione del mercato italiano, creano strategie pubblicitarie altamente mirate ed efficaci, in grado di raggiungere il pubblico giusto con il messaggio giusto al momento giusto.



Per valutare efficacemente il successo delle campagne LinkedIn Ads in Italia, le aziende dovrebbero concentrarsi su diverse metriche chiave. Ecco le più importanti da monitorare:

  1. Tasso di click-through (CTR): Misura la percentuale di persone che cliccano sull'annuncio dopo averlo visto. Un buon CTR in Italia si aggira solitamente intorno allo 0,5-1% per le campagne LinkedIn.
  2. Tasso di conversione: Indica quanti utenti compiono l'azione desiderata dopo aver cliccato sull'annuncio. Per il mercato italiano, un tasso di conversione del 3-5% è considerato positivo.
  3. Costo per clic (CPC): Rappresenta quanto si paga per ogni clic sull'annuncio. In Italia, il CPC medio su LinkedIn varia tra 5-7 euro, ma può oscillare in base al settore e alla concorrenza.
  4. Costo per lead (CPL): Misura quanto costa acquisire un potenziale cliente. Per le campagne B2B in Italia, un CPL tra 30-60 euro è generalmente considerato accettabile.
  5. Ritorno sull'investimento (ROI): Calcola il rapporto tra il profitto generato e l'investimento pubblicitario. Un ROI positivo è essenziale per giustificare la spesa in pubblicità.
  6. Engagement rate: Misura l'interazione degli utenti con i contenuti sponsorizzati. Su LinkedIn in Italia, un tasso di engagement del 2-3% è considerato buono.

È importante notare che questi valori possono variare in base al settore specifico e agli obiettivi della campagna. Ad esempio, secondo uno studio di HubSpot del 2023, le aziende B2B italiane che utilizzano LinkedIn Ads hanno registrato un aumento medio del 20% nella generazione di lead qualificati rispetto all'anno precedente.

Per ottimizzare le campagne LinkedIn Ads in Italia, è consigliabile:

  • Segmentare accuratamente il pubblico, sfruttando le opzioni di targeting avanzato di LinkedIn per raggiungere professionisti e aziende italiane specifiche.
  • Creare contenuti in lingua italiana, pertinenti e di valore per il pubblico professionale locale.
  • Testare diverse varianti di annunci (A/B testing) per identificare quali messaggi e formati funzionano meglio nel contesto italiano.
  • Monitorare regolarmente le metriche e adattare la strategia in base ai risultati ottenuti.

Ricordate che il successo su LinkedIn in Italia non si misura solo in termini di metriche quantitative, ma anche in termini di qualità delle connessioni stabilite e di rafforzamento del brand nel panorama professionale italiano.



L'integrazione dei servizi di pubblicità LinkedIn in una strategia di marketing digitale complessiva è fondamentale per massimizzare l'efficacia delle campagne. Ecco come le agenzie specializzate in Italia approcciano questa sfida:

1. Analisi e allineamento degli obiettivi

Le agenzie iniziano con un'analisi approfondita degli obiettivi di business del cliente e della sua presenza digitale attuale. Questo permette di allineare le strategie LinkedIn con gli obiettivi generali di marketing.

2. Mappatura del customer journey

Viene creata una mappatura dettagliata del percorso del cliente, identificando i punti di contatto su LinkedIn e come questi si intersecano con altri canali digitali.

3. Integrazione dei dati

Le agenzie utilizzano strumenti avanzati per integrare i dati di LinkedIn con altre piattaforme di analytics. Secondo uno studio di Altimeter, il 67% delle aziende che integrano i dati tra piattaforme ottengono risultati migliori nelle loro campagne.

4. Contenuti cross-channel

Sviluppano contenuti coerenti che possono essere adattati sia per LinkedIn che per altri canali, mantenendo un messaggio unificato. Ad esempio:

CanaleAdattamento del contenuto
LinkedInPost dettagliati, articoli long-form
InstagramVersioni visuali e concise
EmailCall-to-action per approfondimenti su LinkedIn
5. Retargeting strategico

Implementano strategie di retargeting che seguono l'utente attraverso diversi canali. Per esempio, un utente che ha interagito con un post sponsorizzato su LinkedIn potrebbe ricevere un'email di follow-up o vedere annunci correlati su altre piattaforme.

6. Ottimizzazione del funnel di conversione

Le agenzie creano funnel di conversione che guidano gli utenti da LinkedIn ad altre piattaforme o viceversa, ottimizzando ogni fase del percorso di acquisto.

7. Reporting integrato

Forniscono report che mostrano non solo le performance su LinkedIn, ma anche come queste impattano i KPI generali di marketing digitale. Uno studio di Forrester ha rivelato che le aziende con reporting integrato hanno il 15% in più di probabilità di raggiungere i loro obiettivi di marketing.

8. Personalizzazione basata sui dati

Utilizzano i dati raccolti da LinkedIn e altre fonti per personalizzare le campagne su tutti i canali, migliorando la rilevanza e l'engagement.

In conclusione, le agenzie di pubblicità LinkedIn in Italia stanno adottando un approccio sempre più olistico, vedendo LinkedIn non come un canale isolato, ma come parte integrante di una strategia di marketing digitale più ampia e interconnessa. Questa integrazione permette di sfruttare al meglio le peculiarità di LinkedIn, come il targeting B2B avanzato, all'interno di un ecosistema di marketing coeso e orientato ai risultati.