Le 10 migliori soluzioni di edge computing a Italia - 2025 Recensioni

Le migliori soluzioni di edge computing a Italia

Qual è la migliore agenzia per la tua azienda?

Richiede 3 minuti. 100% gratuito
7 soluzioni

Posizione di ricerca
Valutazioni
Budget
Scopri i migliori fornitori di soluzioni di edge computing in Italia, pronti a potenziare la tua infrastruttura IT e ottimizzare le prestazioni della rete. La nostra lista curata presenta esperti verificati in tecnologie di edge computing e elaborazione distribuita. Esplora il portfolio di ogni fornitore e le recensioni dei clienti per fare una scelta informata. Che tu abbia bisogno di ridurre la latenza, migliorare la sicurezza dei dati o implementare applicazioni IoT, troverai specialisti in grado di elevare le tue capacità di elaborazione al margine della rete. Sortlist ti permette anche di pubblicare i requisiti del tuo progetto, consentendo ai fornitori di edge computing di contattarti con proposte su misura che soddisfano le tue esigenze specifiche.

Tutti le fornitori di edge computing a Italia

  • 4.9
    (11 recensioni)

    Strategic partner for innovation: design, development, and consultancy for tailored solutions.🚀

    Altamente raccomandato
    Premiato Top
    🌍 Translated into Italian, English and Spanish: 🇮🇹 Italiano: VentureLab è un'azienda dinamica specializzata in soluzioni tecnologiche avanzate. Siamo il partner ideale per chi cerca innovazione, affidabilità e personalizzazione. La nostra forza risiede nella nostra squadra di esperti, che combina esperienza, creatività e una profonda conoscenza tecnologica per trasformare le tue idee in realtà tangibili. Scegliere VentureLab significa affidarsi a un team che valorizza le tue esigenze e le traduce in soluzioni su misura, sia nel campo dello sviluppo web, software, applicazioni mobile, che nelle ultime tendenze come realtà aumentata e virtuale. Impegnati nella sicurezza, nell'innovazione continua e nel supporto al cliente, siamo qui per guidarti verso il futuro del successo digitale. 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 English: VentureLab is a dynamic company specializing in cutting-edge technological solutions. We are the ideal partner for those seeking innovation, reliability, and customization. Our strength lies in our team of experts who blend experience, creativity, and deep technological knowledge to turn your ideas into tangible realities. Choosing VentureLab means entrusting your needs to a team that values them and translates them into bespoke solutions, whether in web development, software, mobile applications, or the latest trends like augmented and virtual reality. Committed to security, continuous innovation, and customer support, we are here to guide you toward a future of digital success. 🇪🇸 Español: VentureLab es una empresa dinámica especializada en soluciones tecnológicas de vanguardia. Somos el socio ideal para aquellos que buscan innovación, fiabilidad y personalización. Nuestra fortaleza reside en nuestro equipo de expertos, que combina experiencia, creatividad y un profundo conocimiento tecnológico para convertir tus ideas en realidades tangibles. Elegir VentureLab significa confiar tus necesidades a un equipo que las valora y las traduce en soluciones a medida, ya sea en desarrollo web, software, aplicaciones móviles o en las últimas tendencias como realidad aumentada y virtual. Comprometidos con la seguridad, la innovación continua y el apoyo al cliente, estamos aquí para guiarte hacia un futuro de éxito digital.
    Nessun progetto
    Situato in Naples, Italia (+5)
    Da 3000 €
    Ha lavorato in Altri (+7)
    Parla Inglese, Arabo(+3)
    11-50 membri
  • (0 recensione)

    Ecommerce B2B | IoT Systems | iOS Application / Android | Cloud | Business Intelligence

    SAEP ICT Engineering is a software consultancy and development company in the PA and SME sector active since 2009. We create innovative solutions based on WEB Enterprise technologies, mobile applications and IoT projects. We create software in the management, commercial (B2B and B2C) and Business Intelligence fields.
    1 progetto
    Situato in Milano, Italia
    Da 25.000 €
    Ha lavorato in Prodotti per la casa (+2)
    Parla Italiano, Inglese
    11-50 membri
  • (0 recensione)

    Una riga di codice alla volta

    Oncode è un'azienda che si occupa di sviluppo software e automazione. Numerosi progetti e un continuo aggiornamento professionale ci consentono di progettare soluzioni software di qualità.
    Nessun progetto
    Situato in Venezia, Italia
    Da 1000 €
    Funziona in più settori
    Parla Italiano, Inglese
    51-200 membri
  • (0 recensione)

    Your DESK for Innovation

    Innovare, per Relatech, significa essere pronti alle sfide attuali e future con sistemi di business sostenibili e all’avanguardia, nella convinzione di poter svolgere un ruolo cruciale nel processo di trasformazione digitale del Paese. Relatech, nata nel 2001 e quotata al segmento Euronext Growth Milan di Borsa italiana dal giugno 2019, è una Digital Enabler Solution Knowledge (D.E.S.K.) Company che offre servizi e soluzioni digitali dedicati alla digital transformation delle imprese. A partire dalla piattaforma cloud-based RePlatform, l'azienda offre avanzate competenze nelle tecnologie di frontiera quali Cloud, Cybersecurity, Blockchain, Big Data, Machine Learning, Artificial Intelligence, Industry 4.0, Internet of Things, Augmented e Virtual Reality. Relatech vanta inoltre una lunga esperienza nell’ambito dell’Open Innovation intesa come costante attività di ricerca e sviluppo portata avanti lavorando a stretto contatto con un’ampia comunità scientifica composta da Università e centri di ricerca. Fanno parte del Gruppo Relatech: -Ithea, OKT e DtoKLab, spin off universitari parte del Laboratorio di Ricerca e Sviluppo del Gruppo, specializzati nelle tecnologie digitali più innovative quali A.I., Data Analytics e Blockchain; -Mediatech, specializzata nei servizi gestiti di Cybersecurity e Cloud; -VENTICENTO, specializzata nei servizi per la gestione delle Infrastrutture ICT e Cybersecurity; -Gruppo SIGLA, specializzata nella progettazione e sviluppo di soluzioni IT e OT; -EFA Automazione, specializzata nella distribuzione di prodotti per l’Automazione Industriale; -IoT Catalyst, specializzata nella progettazione di soluzioni per l’IOT & Edge Management; -Dialog, specializzata nello sviluppo di software e servizi per il Business Performance Management; -BTO, specializzata nella realizzazione di servizi di business e IT strategy;
    Nessun progetto
    Posizione sconosciuta
    Da 1000 €
    Funziona in più settori
    Parla Italiano
    201-500 membri
  • (0 recensione)
    Promuoviamo la crescita della+I2:K24 tua impresa attraverso servizi avanzati di data center, connettività Internet, cloud computing, telefonia e sicurezza informatica.
    Nessun progetto
    Posizione sconosciuta
    Bilancio su richiesta
    Funziona in più settori
    Parla Italiano
    11-50 membri
  • (0 recensione)
    Gruppo SIGLA, con sede a Genova, propone Soluzioni e Servizi per l´ICT ed è composta da circa 90 tecnici con elevata specializzazione ed esperienza.
    Nessun progetto
    Posizione sconosciuta
    Bilancio su richiesta
    Funziona in più settori
    Parla Italiano
    1-10 membri
  • (0 recensione)
    Neperia Group semplifica l’innovazione tecnologica, affiancando il cliente nella digitalizzazione grazie alla sua esperienza nella creazione di soluzioni
    Nessun progetto
    Posizione sconosciuta
    Bilancio su richiesta
    Funziona in più settori
    Parla Italiano
    1-10 membri

Difficoltà di scelta? Lasciatevi aiutare.

Pubblicate un progetto gratuitamente e incontrate rapidamente fornitori qualificati. Utilizzate i nostri dati e gli esperti on-demand per scegliere gratuitamente quello giusto. Assumeteli e portate la vostra attività al livello successivo.


Recensioni dei clienti sui soluzioni di edge computing a Italia

Direttore OperationsLogistica | Italia

Dopo aver valutato vari fornitori, abbiamo optato per questa azienda italiana specializzata in soluzioni di edge computing. L'implementazione è stata rapida e senza problemi, con un miglioramento visibile nella gestione dei dati e nella velocità di elaborazione. Un partner affidabile per l'edge computing in Italia.

Responsabile ITTecnologia | Italia

Scegliere questo fornitore per la nostra infrastruttura di edge computing è stata una delle migliori decisioni. L'assistenza tecnica è sempre disponibile e l'aggiornamento delle soluzioni è costante, garantendo così prestazioni al top. Perfetto per chi cerca una soluzione di edge computing efficace e affidabile in Italia.

CTO di azienda manifatturieraManifattura | Italia

La soluzione di edge computing offerta dall'azienda è stata eccezionale. Grazie a loro, abbiamo potuto implementare l'edge computing riducendo significativamente i tempi di risposta e migliorando l'efficienza operativa. Consiglio vivamente questo fornitore per chiunque cerchi soluzioni di edge computing avanzate in Italia.

Insight di Esperti Locali: Fornitori di Edge Computing in Italia

Prestigio e Riconoscimenti nel Settore

In Italia, i fornitori di soluzioni di edge computing continuano a riscuotere approvazione grazie alla loro innovazione e al loro impegno a favore dell'avanzamento tecnologico. Molti di questi fornitori hanno ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali per i loro contributi significativi nel campo. Questi premi non solo confermano la qualità delle soluzioni offerte ma rafforzano anche la posizione dell'Italia come leader nel settore dell'edge computing.

Esempi di Successo con Clienti di Rilievo

Le aziende italiane che offrono soluzioni di edge computing hanno collaborato con una varietà di clienti, da piccole startup a grandi multinazionali, fornendo servizi essenziali per la trasformazione digitale. Questi fornitori hanno svolto un ruolo cruciale nell'implementazione di infrastrutture tecnologiche avanzate per aziende operanti in settori critici come l'automotive, la finanza e il retail.

Consigli per Bilanciare il Budget

Investire in soluzioni di edge computing richiede un'attenta considerazione del budget disponibile. È importante ponderare vari fattori, come il livello di personalizzazione necessario e l'entità dell'infrastruttura. I costi possono variare significativamente, pertanto i seguenti consigli potrebbero rivelarsi utili:

  • Piccole Imprese: Considerate fornitori che offrono pacchetti scalabili o servizi a consumo, che permettono di pagare in base all'effettivo utilizzo delle risorse, ottimizzando così l'investimento iniziale.
  • Medie Imprese: È consigliabile valutare le soluzioni che offrono un buon equilibrio tra costo e capacità di espansione futura. A volte, pagare un po' di più in anticipo può garantire una maggiore flessibilità e minori costi di aggiornamento in seguito.
  • Grandi Imprese: Per aziende con esigenze complesse, considerate fornitori che offrono servizi personalizzati di end-to-end. Sebbene l'investimento possa essere più elevato, il ritorno in termini di prestazioni e integrazione con sistemi esistenti può giustificare la spesa.

Ogni azienda deve valutare i propri bisogni specifici e scegliere un fornitore di soluzioni di edge computing che non solo si adatti al loro budget ma che anche complementi perfettamente la loro strategia di crescita e innovazione tecnologica.

Vittoria Parchitelli
Scritto da Vittoria Parchitelli Esperto di Sortlist a ItaliaUltimo aggiornamento il 26-04-2025

I nostri ultimi progetti di fornitori di edge computing a Italia

Ottimizzazione delle operazioni retail attraverso edge computingCatena di negozi retail10.000€ - 25.000€ | 10-2024Il cliente desiderava integrare edge computing nei loro punti vendita per migliorare la gestione del magazzino e l'esperienza cliente. Era fondamentale una rapida implementazione e assistenza continua.
Sviluppo di infrastruttura per edge computing nel settore manifatturieroIndustria manifatturiera con operazioni globali>70.000€ | 10-2024Questo progetto richiedeva una soluzione di edge computing avanzata per ottimizzare la produzione e l'automazione in vari siti produttivi. Il fornitore doveva avere comprovata esperienza internazionale.
Progetto pilota di edge computing nel settore sanitarioOspedale di riferimento nazionale50.000€ - 100.000€ | 10-2024L'ospedale aveva bisogno di un sistema di edge computing per il monitoraggio in tempo reale dei pazienti e la raccolta dati. Il progetto pilota mirava a valutare l'efficacia della tecnologia prima di un'implementazione più ampia.
Implementazione di una soluzione di edge computingAzienda leader nel settore delle telecomunicazioni20.000€ - 50.000€ | 10-2024L'azienda cercava un fornitore di soluzioni di edge computing per migliorare l'efficienza della loro infrastruttura di rete. Era essenziale che il partner avesse esperienza nel settore delle telecomunicazioni.
Upgrade di sistema con edge computing per migliorare la logisticaAzienda di logistica e trasporti30.000€ - 60.000€ | 10-2024La società cercava di modernizzare il suo sistema logistico tramite edge computing per garantire una gestione più efficiente e precisa di magazzini e flotte. Il fornitore selezionato doveva offrire soluzioni personalizzate e scalabili.

Alcune opere che potrebbero ispirare voi.

Ispirati da ciò che è già stato fatto per altre aziende.

Piattaforma IoT | App Mobile

Piattaforma IoT | App Mobile


Domande frequenti.


L'edge computing sta emergendo come una tecnologia cruciale in Italia per ridurre significativamente la latenza nell'elaborazione dei dati e nel processo decisionale. Questo approccio innovativo sta trasformando il panorama IT italiano, offrendo vantaggi sostanziali a diverse industrie. Ecco come l'edge computing contribuisce a questo miglioramento:

1. Elaborazione dati in prossimità della fonte

L'edge computing sposta l'elaborazione dei dati più vicino alla fonte, riducendo la distanza che i dati devono percorrere. In Italia, dove la connettività può variare tra aree urbane e rurali, questo approccio è particolarmente vantaggioso. Ad esempio, in un'industria manifatturiera italiana, i sensori su un macchinario possono elaborare i dati localmente, consentendo risposte immediate senza dover inviare informazioni a data center distanti.

2. Riduzione del carico di rete

Minimizzando la quantità di dati che devono essere trasmessi attraverso la rete, l'edge computing alleggerisce il carico sulle infrastrutture di comunicazione italiane. Questo è particolarmente rilevante considerando che l'Italia sta ancora lavorando all'espansione della sua rete 5G e fibra ottica in tutto il territorio nazionale.

3. Supporto alle applicazioni in tempo reale

In settori critici come la sanità italiana, l'edge computing permette l'analisi in tempo reale di dati medici. Per esempio, in un ospedale italiano, le immagini diagnostiche possono essere elaborate immediatamente, consentendo ai medici di prendere decisioni più rapide e potenzialmente salvavita.

4. Miglioramento delle prestazioni IoT

Con la crescita dell'Internet delle Cose (IoT) in Italia, l'edge computing gioca un ruolo fondamentale. Nelle smart cities italiane, come Milano o Torino, i dispositivi IoT possono elaborare dati localmente, migliorando la gestione del traffico o il monitoraggio ambientale in tempo reale.

5. Ottimizzazione per le specificità geografiche italiane

Data la geografia variegata dell'Italia, con aree montane e insulari, l'edge computing offre soluzioni personalizzate per superare le sfide di connettività. Nelle zone remote, come alcune aree delle Alpi o in Sicilia, l'elaborazione locale dei dati può compensare connessioni internet meno affidabili.

6. Supporto all'industria 4.0

L'Italia sta puntando fortemente sull'Industria 4.0, e l'edge computing è un pilastro di questa trasformazione. Nelle fabbriche intelligenti italiane, l'elaborazione dei dati in tempo reale permette di ottimizzare la produzione, prevenire guasti e migliorare l'efficienza complessiva.

SettoreApplicazione Edge ComputingBeneficio in Latenza
ManifatturieroMonitoraggio in tempo reale dei macchinariRiduzione da secondi a millisecondi
SanitàAnalisi immediata di dati pazienteDecisioni cliniche in tempo reale
Smart CitiesGestione traffico e sicurezzaRisposta quasi istantanea agli eventi
EnergiaGestione rete elettrica intelligenteBilanciamento del carico in millisecondi

In conclusione, l'edge computing sta giocando un ruolo fondamentale nel ridurre la latenza e migliorare l'elaborazione dei dati e il processo decisionale in Italia. Questa tecnologia non solo sta potenziando l'infrastruttura IT del paese, ma sta anche contribuendo alla sua competitività economica a livello globale, permettendo alle aziende italiane di operare con maggiore efficienza e reattività in un mondo sempre più connesso e data-driven.



L'edge computing gioca un ruolo fondamentale nel potenziare le capacità dei dispositivi Internet of Things (IoT) in Italia e nel mondo. Ecco come l'edge computing supporta e migliora l'ecosistema IoT:

  1. Elaborazione dati in tempo reale: L'edge computing consente l'elaborazione dei dati più vicino alla fonte, riducendo la latenza e permettendo risposte quasi istantanee. Questo è cruciale per applicazioni IoT che richiedono decisioni in tempo reale, come veicoli autonomi o sistemi di sicurezza industriale.
  2. Riduzione del carico di rete: Elaborando i dati localmente, l'edge computing riduce la quantità di dati che devono essere trasmessi al cloud. Questo è particolarmente vantaggioso in Italia, dove la copertura di rete può variare tra aree urbane e rurali.
  3. Maggiore sicurezza e privacy: Mantenendo i dati sensibili più vicini alla fonte, l'edge computing migliora la sicurezza e la conformità alle normative sulla privacy, come il GDPR, che è di particolare importanza per le aziende italiane.
  4. Efficienza energetica: I dispositivi IoT con capacità di edge computing possono ottimizzare il consumo energetico, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità dell'Italia e riducendo i costi operativi per le imprese.
  5. Funzionamento offline: L'edge computing permette ai dispositivi IoT di continuare a funzionare anche in caso di connettività limitata o assente, garantendo continuità operativa in diverse condizioni.

Un esempio concreto in Italia è l'utilizzo dell'edge computing nell'industria manifatturiera 4.0. Secondo uno studio di Osservatori.net del Politecnico di Milano, il 92% delle grandi imprese italiane sta investendo in soluzioni IoT, con l'edge computing che gioca un ruolo chiave nell'ottimizzazione dei processi produttivi.

Beneficio dell'Edge Computing per IoT Impatto sul settore italiano
Analisi dati in tempo reale Miglioramento del 30% nell'efficienza produttiva
Riduzione latenza Tempi di risposta ridotti da secondi a millisecondi
Ottimizzazione banda di rete Riduzione del 40% del traffico dati verso il cloud

In conclusione, l'edge computing sta trasformando il panorama IoT in Italia, offrendo soluzioni più efficienti, sicure e performanti per vari settori, dalla produzione intelligente alla gestione delle smart cities. Le aziende italiane che adottano queste tecnologie stanno ottenendo vantaggi competitivi significativi nel mercato globale.



L'edge computing sta diventando sempre più importante in Italia, specialmente con l'adozione crescente dell'Internet delle cose (IoT) e la necessità di elaborazione dati in tempo reale. Tuttavia, questa tecnologia porta con sé alcune sfide significative in termini di sicurezza. Ecco le principali sfide e le relative soluzioni:

1. Superficie di attacco ampliata

Con l'edge computing, i dati vengono elaborati su dispositivi distribuiti, aumentando i potenziali punti di ingresso per gli attacchi.

Soluzione: Implementare una strategia di sicurezza a più livelli, includendo firewalls, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) e una segmentazione di rete efficace.

2. Autenticazione e controllo degli accessi

Garantire che solo gli utenti e i dispositivi autorizzati accedano ai nodi edge è fondamentale.

Soluzione: Utilizzare l'autenticazione a più fattori (MFA) e implementare il principio del minimo privilegio. In Italia, è importante considerare le normative GDPR per la protezione dei dati personali.

3. Crittografia dei dati

I dati in transito e a riposo sui dispositivi edge sono vulnerabili se non adeguatamente protetti.

Soluzione: Implementare protocolli di crittografia robusti come TLS per i dati in transito e crittografia a livello di file o disco per i dati a riposo.

4. Gestione dei dispositivi e aggiornamenti

Mantenere aggiornati e sicuri numerosi dispositivi edge può essere complesso.

Soluzione: Utilizzare soluzioni di gestione dei dispositivi centralizzate e automatizzare gli aggiornamenti di sicurezza. In Italia, aziende come TIM e Vodafone offrono servizi di gestione IoT che possono essere utili in questo contesto.

5. Conformità normativa

Rispettare le normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, come il GDPR, può essere più complesso in un ambiente edge distribuito.

Soluzione: Implementare strumenti di governance dei dati e condurre regolarmente audit di sicurezza. Collaborare con esperti legali italiani specializzati in diritto dell'informatica per garantire la conformità.

6. Sicurezza fisica

I dispositivi edge possono essere fisicamente vulnerabili se collocati in luoghi non sicuri.

Soluzione: Implementare misure di sicurezza fisica come l'accesso controllato, la videosorveglianza e l'uso di dispositivi antimanomissione.

7. Risorse limitate

I dispositivi edge spesso hanno risorse computazionali limitate, rendendo difficile l'implementazione di misure di sicurezza complete.

Soluzione: Ottimizzare gli algoritmi di sicurezza per dispositivi con risorse limitate e considerare l'uso di hardware specializzato per la sicurezza.

Per affrontare queste sfide in modo efficace, le aziende italiane dovrebbero collaborare con fornitori di soluzioni di edge computing esperti e aggiornati sulle ultime minacce alla sicurezza. Secondo un recente studio di Osservatori.net del Politecnico di Milano, il mercato dell'edge computing in Italia è in crescita, con un valore stimato di 350 milioni di euro nel 2023. Questo evidenzia l'importanza di investire in soluzioni di sicurezza robuste per proteggere questi investimenti crescenti.

Infine, è fondamentale formare regolarmente il personale sulle best practice di sicurezza e mantenersi aggiornati sulle nuove minacce e soluzioni nel panorama italiano dell'edge computing. La collaborazione con enti come il CSIRT Italia (Computer Security Incident Response Team) può fornire preziose informazioni sulle minacce emergenti e le strategie di mitigazione specifiche per il contesto italiano.